Siamo alla continua ricerca di nuove soluzioni innovative che possano migliorare i processi di erogazione dei servizi rivolti alle persone e alle aziende.
Studiamo e progettiamo strumenti innovativi evoluti in grado di migliorare l'esperienza di apprendimento degli utenti con disabilità.
Leggi di piùCi occupiamo di ricerca, sviluppo, produzione, gestione e commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
Leggi di piùAvviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), del D.lgs. 226/2005. Anni formativi 2025-2028 (approvato con Determinazione n. 6161 Prot. Uscita n. 84938 del 05/12/2024) Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) A partire dall'8 gennaio 2025 saranno attive, sul portale UNICA (Iscrizioni online: istruzione.gov.it), le iscrizioni ai percorsi triennali GRATUITI destinati agli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni non compiuti, in obbligo formativo. Di seguito, presentiamo il percorso formativo per l'anno scolastico 2025/2026, organizzato dalle Agenzie...
Avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), del D.lgs. 226/2005. Anni formativi 2025-2028 (approvato con Determinazione n. 6161 Prot. Uscita n. 84938 del 05/12/2024) Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) A partire dall'8 gennaio 2025 saranno attive, sul portale UNICA (Iscrizioni online: istruzione.gov.it), le iscrizioni ai percorsi triennali GRATUITI destinati agli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni non compiuti, in obbligo formativo. Di seguito, presentiamo i 2 percorsi formativi per l'anno scolastico 2025/2026, organizzati...
Avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), del D.lgs. 226/2005. Anni formativi 2025-2028 (approvato con Determinazione n. 6161 Prot. Uscita n. 84938 del 05/12/2024) Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) A partire dall'8 gennaio 2025 saranno attive, sul portale UNICA (Iscrizioni online: istruzione.gov.it), le iscrizioni ai percorsi triennali GRATUITI destinati agli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni non compiuti, in obbligo formativo. Di seguito, presentiamo i 2 percorsi formativi per l'anno scolastico 2025/2026, organizzati...
Avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), del D.lgs. 226/2005. Anni formativi 2025-2028 (approvato con Determinazione n. 6161 Prot. Uscita n. 84938 del 05/12/2024) Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) A partire dall'8 gennaio 2025 saranno attive, sul portale UNICA (Iscrizioni online: istruzione.gov.it), le iscrizioni ai percorsi triennali GRATUITI destinati agli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni non compiuti, in obbligo formativo. Di seguito, presentiamo il percorso formativo per l'anno scolastico 2025/2026, organizzato dalle Agenzie...
Avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), del D.lgs. 226/2005. Anni formativi 2025-2028 (approvato con Determinazione n. 6161 Prot. Uscita n. 84938 del 05/12/2024) Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) A partire dall'8 gennaio 2025 saranno attive, sul portale UNICA (Iscrizioni online: istruzione.gov.it), le iscrizioni ai percorsi triennali GRATUITI destinati agli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni non compiuti, in obbligo formativo. Di seguito, presentiamo i 2 percorsi formativi per l'anno scolastico 2025/2026, organizzati...
Programmare per l’accessibilità – Calendario lezioni Marzo – ed.1 e 2 – Cagliari In allegato il calendario delle lezioni del corso “Programmare per l’accessibilità” relativo alla prima e seconda edizione con sede a Cagliari, valido per il mese di Marzo. Scarica il calendario delle lezioni Edizione 1 Scarica il calendario delle lezioni Edizione 2...
Programmare per l’accessibilità – Calendario lezioni Marzo – ed.4 – Sassari In allegato il calendario delle lezioni del corso “Programmare per l’accessibilità” relativo alla quarta edizione con sede a Sassari, valido per il mese di Marzo. Il corso prosegue dal lunedì al venerdì con orari 8.30 - 13.45 Scarica il calendario delle lezioni...
Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM - Ed.2 - variazione calendario febbraio Si comunicano le seguenti variazioni di orario, per il mese di febbraio, in merito alla seconda edizione del corso, con sede Cagliari, Lunedì 18/02/2019 Ore 15>19 Modulo "Implementazione software" Docente: Pietro Ibba Venerdì 22/02/2019 Ore 15>19 Modulo "Definizione del modello di business" Docente: Andrea Laddomada in allegato il calendario aggiornato Scarica il calendario delle lezioni...
12/02/2019 – Avvio attività formative edizione 3 del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”, Nuoro La terza edizione prende il via martedì 12 febbraio. Il corso, finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore ICT, della durata di 450 ore, si svolgerà il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 19:15, il martedì e il giovedì dalle 8:30 alle 13:45. La sede di svolgimento è presso lo Ierfop di via delle Conce 11, a Nuoro. Per tutte le informazioni in merito consultare il calendario delle lezioni in allegato valido per il mese di febbraio. Seguiteci su: www.programmareperlaccessibilita.it Facebook @programmareperlaccessibilita Canale YouTube Ierfop Scarica il calendario delle lezioni...
30/01/2019 – Avvio attività formative della edizione 4 del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”, Sassari Iniziano mercoledì 30 gennaio, presso la sede di Sassari, le attività formative della quarta edizione del corso Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM. Il corso, finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore ICT, della durata di 450 ore, si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.45. La sede di svolgimento è presso lo Ierfop di via Caniga 42 a Sassari. Per tutte le informazioni in merito consultare il calendario delle lezioni in allegato Seguiteci sulla pagina Facebook @programmareperlaccessibilita e su www.programmareperlaccessibilita.it Scarica il calendario delle lezioni...